Google+

domenica 30 dicembre 2012

Gestire i modelli di LibreOffice

Una delle caratteristiche vincenti di LibreOffice e OpenOffice è la possibilità di gestire l'aspetto delle pagine prodotte attraverso l'uso dei modelli. Vediamo di giocarci un pochino.
Intanto, cosa sono i modelli? Un modello è, in pratica... un modello!
Come dice la parola, si tratta di una pagina vuota, con determinate caratteristiche predefinite, come il formato di pagina, i margini, e, cosa molto importante, gli stili di cella, paragrafo, ecc. che useremo nei documenti. LibreOffice usa i modelli come uno "stampo" per creare un nuovo documento ogni volta che glielo chiediamo.

venerdì 28 dicembre 2012

Semantik: semplificare e velocizzare il lavoro con le mappe mentali

Come ho già scritto nelle mie regole d'oro, credo che sia importante, prima di iniziare un nuovo lavoro con LibreOffice o OpenOffice, organizzarsi al meglio con un minimo di progettazione, anche per le cose più semplici.
Un ottimo sistema per farlo, per chi usa un PC con S.O. Linux, è Semantik, un programma per le mappe mentali che potete scaricare dalla pagina relativa di Google Code. Come ho da tempo constatato, programmi per la creazione di mappe mentali non sono assolutamente in

giovedì 27 dicembre 2012

Come aggiungere le estensioni a LibreOffice

Una delle caratteristiche della nostra suite di produttività preferita è la possibilità di aggiungere ai programmi che la compongono delle estensioni, che ci permettono di ampliarne le funzionalità a seconda delle nostre esigenze. Ma come?

lunedì 24 dicembre 2012

Augurissimi!

A tutti voi un Felice Natale, Open e Libre più che mai!

Dove trovare i templates per LibreOffice e OpenOffice

Se non abbiamo tempo per realizzare da noi i modelli che ci servono per le pagine di Writer, le presentazioni di Impress o i fogli di Calc, possiamo trovare sul web numerose fonti di materiale e/o ispirazione.
Ai repository ufficiali di LibreOffice e OpenOffice si aggiungono molti altri indirizzi che possiamo visitare. Eccone tre ottimi, ma non è difficile trovarne altri.

domenica 23 dicembre 2012

Qualche "regola d'oro" per usare al meglio LibreOffice e OpenOffice

Visto che uso LibreOffice e OpenOffice da parecchio tempo, ho pensato che possa essere utile ai 4 gatti che leggono questo blog qualche piccolo consiglio, frutto della mia esperienza, per sfruttare al meglio le capacità della nostra suite per ufficio preferita.
Naturalmente, le mie opinioni sono soltanto opinioni, e ciascuno è libero di farci ciò che preferisce, ma forse posso risparmiarvi un pò di fatica, con qualche piccola "regola d'oro" per rendere più facile lavorare e divertirsi con Calc, Writer e soci.

domenica 16 dicembre 2012

Come creare una lista di valori da inserire in una cella tramite menu a tendina

Senza complicarsi la vita usando i controlli per formulario, è comunque possibile creare delle liste di valori da inserire in una cella tramite menu a tendina, ottenendo questo risultato con pochissima fatica:



Per prima cosa, occorre creare una piccola tabella dove inserire la lista di valori tra cui scegliere, per esempio una serie di colori. Per queste cose, solitamente creo nel mio foglio elettronico una pagina apposita, che chiamo Configurazione (quanta

sabato 15 dicembre 2012

Come usare la funzione CERCA.VERT

La funzione CERCA.VERT permette di esplorare una matrice composta da una o più colonne, individuare la riga che contiene un valore di riferimento nella prima colonna, e restituire il valore contenuto in una cella di una qualsiasi colonna successiva facente parte della riga trovata. Complicato, eh?

sabato 8 dicembre 2012

Il controllo delle ore lavorate con OpenOffice Calc

Per i lavoratori dipendenti, un modello di foglio di calcolo semplice ma completo per tenere traccia degli orari di lavoro e delle giornate di lavoro normale, ferie, malattia o cassa integrazione, compatibile con OpenOffice 3.4, LibreOffice 3.5 e LibreOffice 3.6. Scaricatelo gratis da qui.

LibreOffice - controllo ore lavoro

 Ho realizzato questo modello per il mio uso personale, ma spero possa essere d'aiuto anche ad altri. Si tratta di un file costituito da 16 pagine: una copertina, una pagina per ciascuno dei dodici mesi dell'anno, una pagina di riepilogo e una di configurazione, e alla fine una pagina con le istruzioni per l'uso, del resto semplicissime.