Come abbiamo visto configurando il nuovo modello, siamo ora in grado di gestire correttamente il calcolo delle ore lavorate e degli straordinari anche nel caso di turni di lavoro differenti nell'arco dell'anno.
Proviamo a vedere cosa ci permette di fare il nostro foglio. Prendiamo la pagina di Gennaio
La parte superiore del foglio, come vedete, ci dà informazioni che riguardano il mese. Abbiamo il numero totale di giorni, il numero di giorni feriali e quello di festivi che compongono Gennaio. Mentre il totale dei giorni è, ovviamente, 31; il numero di giorni festivi viene calcolato sulla base delle festività inserite in configurazione, e di come, sempre in configurazione, abbiamo scelto di considerare sabati e domeniche.
Nel nostro calendario, i giorni festivi sono scritti in rosso, i sabati in blu, e le ricorrenze che abbiamo inserito nella tabella di configurazione, indicandole come giorni lavorativi sono in verde (vedete il 15 gennaio?)
Gli altri totali visibili in alto sono quelli che mostrano la situazione mensile delle ore lavorate. Abbiamo un totale generale, uno per le ore ordinarie, tre per gli straordinari: normali, notturni e festivi. Abbiamo poi i totali delle ore di ferie, permesso, malattia e, purtroppo, cassa integrazione. Questi vengono indicativamente riportati anche in giornate di 8 ore.
Infine troviamo la situazione delle ore a debito o credito. In gennaio, il saldo mensile comprende quanto indicato in configurazione come residuo dell'anno precedente. Quello dei mesi successivi sarà invece progressivo.
Per ogni giorno, dovremo indicare il tipo di giornata (Normale, Ferie, ecc.) e il nome del turno effettuato (nel caso di ferie, malattia, ecc. si può anche omettere).
Inseriremo poi gli orari di entrata e uscita dal lavoro, tenendo presente che le indicazioni "Mattino" e "Pomeriggio" non sono vincolanti.
A seconda del tipo di giornata, il foglio provvederà ad aggiornare automaticamente i totali, secondo le regole indicate nelle tabelle di configurazione.
In breve: per una giornata normale, avremo come ore ordinarie quelle indicate nel turno indicato e nel giorno della settimana corrispondente nella gestione turni, mentre gli straordinari saranno conteggiati come normali o notturni.
Per spostare le ore di lavoro nelle altre, categorie possibili, dovremo scegliere il tipo di giornata corrispondente.
Se non indichiamo nessun turno, il foglio leggerà i totali delle ore normali della giornata riportati nella prima riga della tabella gestione turni. Ecco perché è necessario inserire almeno un turno nella stessa.
Quando il totale delle ore lavorate non coincide con quello delle ore normali rilevato dalla tabella turni, la cella corrispondente viene evidenziata con uno sfondo giallo, per ricordarci di controllare la presenza di straordinari, permessi o altro.
Capire come usare al meglio questo modello è molto più facile che dare spiegazioni. Basterà fare qualche prova per rendersene conto. In ogni caso, per qualsiasi dubbio contattatemi.
Dato che le formule usate sono tante, e abbastanza complesse (non ho voluto usare macro, che avrebbero reso più semplice il lavoro), una parte del foglio è protetta, per evitare cancellazioni o modifiche accidentali. Potete però eliminare facilmente la protezione, se volete curiosare. Basta andare nel menu "Strumenti>Proteggi documento>foglio..." per rendere accessibili tutte le celle. Non è necessaria nessuna password.
Aggiornamento del 7/03/13:
La release 2.02 è disponibile.
Alcune correzioni e miglioramenti sono disponibili, ma a causa di problemi nell'upload del file nel repository di LibreOffice, non è stato possibile pubblicarvi il modello. Lo trovate nel repository di OpenOffice, oppure a questo link.